Asta di molibdeno

Casa / Prodotto / Serie di molibdeno / Asta di molibdeno

Asta di molibdeno

Esplora il mondo delle barre di molibdeno, componenti essenziali in diverse applicazioni. Queste aste fungono da base per la produzione di parti elettriche per il vuoto, garantendo prestazioni affidabili dei sistemi di vuoto. Vengono utilizzati anche come aste guida, elettrodi e fili di uscita, garantendo precisione e durata in vari settori. Le barre di molibdeno svolgono un ruolo fondamentale nel riscaldamento di componenti elettronici, tubi elettronici e barre di uscita delle sorgenti luminose elettriche. La loro versatilità si estende alle aste laterali e ai fili centrali, rendendoli parte integrante della costruzione di varie apparecchiature e sistemi. Grazie al loro elevato punto di fusione e all'eccezionale conduttività termica ed elettrica, le barre di molibdeno sono essenziali per ottenere prestazioni affidabili in applicazioni impegnative.
Di
Taizhou Huacheng tungsteno e molibdeno Manufacture Co., Ltd.
Taizhou Huacheng tungsteno e molibdeno Manufacture Co., Ltd.
Taizhou Huacheng Tungsten and Molybdenum Prodotti Co., Ltd. è un'azienda professionale che produce prodotti della serie tungsteno e molibdeno. L'azienda è specializzata nella produzione di parti a forma speciale di tungsteno e molibdeno, leghe di tungsteno ad alta densità, leghe di tungsteno-rame e nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali di tungsteno-molibdeno.
Feedback sul messaggio
Notizia
    {articolo item="vo" cat="news" order="1" by="time" limit="4" child="1" no_p="0" no_search="1" page_num="5"}
  • L'asta di molibdeno di forma cilindrica è un materiale fatto di molibdeno, solitamente di forma cilindrica con una...

    PER SAPERNE DI PIÙ
  • {/article}
Conoscenza del settore
Quali tolleranze possono essere raggiunte durante la produzione di barre di molibdeno?
Le tolleranze ottenibili durante la produzione di Barre di molibdeno può variare in base a diversi fattori, tra cui il processo di produzione, i requisiti specifici dell'applicazione e l'attrezzatura utilizzata. Le tolleranze si riferiscono ai limiti consentiti di variazione delle dimensioni e la precisione è fondamentale nelle applicazioni in cui sono richieste tolleranze ristrette. Ecco alcune linee guida generali per le tolleranze ottenibili nella produzione di barre di molibdeno:
Tolleranza diametro:
Per le barre di molibdeno, le tolleranze del diametro sono generalmente specificate in termini di variazione consentita rispetto al diametro nominale.
Le tolleranze standard per il diametro possono variare da ±0,001 pollici (±0,0254 mm) a tolleranze più strette come ±0,0005 pollici (±0,0127 mm) o anche migliori.
Tolleranza sulla lunghezza:
Le tolleranze sulla lunghezza si riferiscono alla deviazione consentita dalla lunghezza dell'asta specificata.
Le tolleranze di lunghezza comuni per le barre di molibdeno sono spesso specificate in pollici o millimetri e possono variare da ±0,010 pollici (±0,254 mm) a tolleranze più strette a seconda dell'applicazione.
Tolleranza di rettilineità:
La tolleranza di rettilineità misura la deviazione dell'asta da una linea retta.
Per le barre di molibdeno, le tolleranze di rettilineità sono spesso specificate in termini di pollici per piede (o millimetri per metro) e possono variare da pochi millesimi di pollice a valori più ristretti a seconda dell'applicazione.
Tolleranza sulla finitura superficiale:
La finitura superficiale si riferisce alla qualità della superficie dell'asta e la tolleranza è spesso specificata in termini di rugosità media (Ra) o altri parametri di finitura superficiale.
Le tolleranze comuni della finitura superficiale delle barre di molibdeno possono variare da pochi micropollici (o micrometri) a un valore massimo specificato.
Tolleranza di rotondità:
La tolleranza di rotondità riguarda quanto l'asta si avvicina a un cerchio perfetto.
È possibile specificare tolleranze di rotondità ristrette per applicazioni in cui la geometria circolare precisa è fondamentale.
È importante notare che il raggiungimento di tolleranze più strette spesso richiede processi di produzione avanzati, attrezzature specializzate e misure di controllo della qualità. Inoltre, fattori quali il diametro, la lunghezza e l'uso previsto della barra di molibdeno influenzeranno la fattibilità del raggiungimento di tolleranze specifiche.
I clienti o gli ingegneri che specificano le barre di molibdeno per una particolare applicazione dovrebbero lavorare a stretto contatto con i produttori per comunicare accuratamente le tolleranze richieste.


Barra di molibdeno Esistono considerazioni specifiche per il taglio, la formatura o la sagomatura delle strisce?
Esistono considerazioni specifiche per il taglio, la formatura o la modellatura Barre di molibdeno o strisce. Il molibdeno è un metallo refrattario con proprietà uniche e la sua lavorazione richiede attenzione a determinati fattori per garantire una produzione di successo. Ecco alcune considerazioni per il taglio, la formatura e la sagomatura di barre o strisce di molibdeno:
Taglio:
Selezione dello strumento:
Utilizzare utensili in acciaio rapido (HSS) o in metallo duro progettati per il taglio di metalli refrattari.
Gli utensili diamantati possono essere utilizzati anche per il taglio di precisione.
Refrigerante/lubrificazione:
Utilizzare un refrigerante o una lubrificazione adeguati per ridurre al minimo l'usura dell'utensile e ridurre il rischio di rotture dovute all'accumulo di calore.
Velocità di taglio:
Regolare la velocità di taglio per evitare un'eccessiva generazione di calore.
Spesso si preferisce un taglio lento e costante per evitare danni all'utensile.
Tassi di avanzamento ridotti:
Utilizzare velocità di avanzamento ridotte per prevenire l'usura dell'utensile e prolungarne la durata.
Ridurre al minimo le vibrazioni:
Ridurre al minimo le vibrazioni durante il taglio per evitare imperfezioni superficiali e rotture dell'utensile.
Formatura e modellatura:
Controllo della temperatura:
Il molibdeno ha una temperatura di ricristallizzazione più elevata, quindi si forma a temperature elevate per migliorare la duttilità.
Spesso si preferisce la formatura o la modellatura a caldo.
Evitare la formatura a freddo:
La lavorazione a freddo del molibdeno può portare a fragilità e screpolature. Se è necessaria la formatura a freddo, considerare una ricottura intermedia tra le operazioni di formatura.
Materiale degli utensili:
Utilizzare metalli refrattari o ceramiche per gli utensili per resistere alle alte temperature durante la formatura.
Lubrificazione:
Applicare lubrificanti adeguati per ridurre al minimo l'attrito e ridurre l'usura durante i processi di formatura.
Ricottura:
Durante i processi di formatura può essere necessaria una ricottura intermedia per alleviare lo stress e prevenire la fessurazione.
Saldatura:
Saldatura con gas inerte di tungsteno (TIG):
La saldatura TIG è un metodo comune per unire le barre di molibdeno.
Utilizzare un elettrodo di tungsteno ad elevata purezza e un gas di protezione adeguato.
Evitare la contaminazione:
Prevenire la contaminazione da oli, grassi o altre impurità durante la saldatura per mantenere la purezza della saldatura.
Atmosfera controllata:
Atmosfere di gas inerte o ambienti sotto vuoto vengono spesso utilizzati per proteggere dall'ossidazione durante la saldatura.
Preriscaldamento:
Il preriscaldamento del materiale può ridurre lo stress termico durante la saldatura.
Finitura superficiale:
Smerigliatura e lucidatura:
La molatura e la lucidatura sono metodi comuni per ottenere una finitura superficiale liscia sulle barre di molibdeno.
Utilizzare strumenti diamantati o abrasivi per risultati ottimali.
Passivazione:
I processi di passivazione possono essere impiegati per aumentare la resistenza alla corrosione e migliorare la qualità della superficie.
Parliamo delle esigenze del tuo progetto